Macchine confezionamento prodotti: packaging e imballaggio merci

  • Macchine per il confezionamento: le innovazioni nel packaging

Il proverbio per cui chi non mostra non vende, è un detto antico che da sempre mette in evidenza i benefici fondamentali derivanti dall’esibire i propri prodotti, e mostrarli al meglio!

Per questo l’arte del packaging è sempre più  sofisticata, in cerca di idee per imballare e impacchettare, che partono appunto dalla creatività e poi passano al settore operativo, tramite i tanti macchinari per confezionamento prodotti, materiali di imballaggio ed etichettatura.

  • Il packaging tra imballaggio e confezionamento prodotti

Prima di tutto è bene capire le differenze tra il semplice impacchettamento e le vere e proprie confezioni per prodotti più esclusivi. Entrambi sono appannaggio di un settore dove le macchine per il confezionamento supportano ogni creatività e funzionalità, anche nelle realizzazioni sofisticate di packaging.

Si tratta di attrezzature differenziate tra loro, macchinari in grado di eseguire il confezionamento prodotti personalizzato e innovativo, tramite soluzioni tecnologicamente avanzate per il packaging, riservato a diverse dimensioni e tipologie di merci.

Sul mercato esistono diverse macchine confezionatrici, adibite a funzioni differenziate, a seconda delle necessità dell’imballaggio funzionale o del packaging creativo.

Si va dalle macchine confezionatrici sottovuoto e legatrici, a quelle fardellatrici, occhiellatrici o termoretraibili, le saldatrici da banco o le macchine per il confezionamento a tunnel.

Queste ultime, in particolare, sono progettate per un uso intuitivo durante il processo di packaging prodotti e una forte produttività: l’operatore dovrà solo inserire l’oggetto da confezionare nella zona dove avviene l’involucro del film, e poi si deve spostare nella zona della saldatura – il resto avviene in automatico, con la macchina confezionatrice che espellere il prodotto, lo trasferisce verso altre procedure, e così via a seconda dei processi predisposti per la linea di macchine confezionatrici.

  • Macchine per il confezionamento prodotti Flow Pack

Si tratta di dispositivi elettronici per imbustare ermeticamente i prodotti, con flusso e scorrimento degli stessi nella pellicola dell’incarto. Si utilizzano per il confezionamento di alimenti freschi, spesso, anche se il loro uso è diffuso anche per merci non alimentari come i cosmetici, i farmaci e i prodotti tecnici.

Queste macchine per l’imballaggio assicurano la chiusura ermetica e l’isolamento del prodotto dall’ambiente esterno, onde evitare contaminazioni.

Un packaging flessibile in atmosfera modificata, che tramite le macchine confezionamento prodotti flow pack, viene creato mediante imballaggi singoli o multipack, anche con la predisposizione di sistemi di confezionamento automatico articolati e performanti per grandi quantità.

Questi macchinari per la confezione alimenti o merci rappresentano una risorsa, per molte aziende che desiderano il massimo della protezione per l’involucro dei loro prodotti.

  • Dispositivi accessori nel packaging

Tra i più noti dispositivi accessori che seguono il packaging, ci sono anche le pesatrici e i dosatori elettronici, le macchine etichettatrici e le macchine nastratrici, gli avvolgipallet e i marcatori.

Quest’ultimi consentono di stampare i codici a barre oppure i testi alfanumerici su scatole, buste, barattoli e altri imballaggi che vengono, così, direttamente marcati.

Si tratta di un supporto alle macchine confezionamento prodotti, a cui si vanno ad integrare all’interno di linee produttive, anche complesse.

Prima di tutto si crea l’imballaggio, poi si marca, infine si può etichettare tramite le macchine etichettatrici, che si utilizzano su diversi tipi di contenitori, come bottiglie o vaschette.

In tal caso, molte soluzioni consentono di accedere a servizi complessi di integrazioni e automazioni personalizzate, con sistemi di movimentazione prodotti pensati per particolari esigenze dei clienti.

Anche i diversi materiali per l’imballaggio e la protezione sono fondamentali da selezionare, e  in tale settore sono presenti diverse possibilità per chi sceglie con cura pellicole, buste, bottiglie… ogni dettaglio può essere vincente in un’ottica di packaging per la vendita.

  • L’utilizzo dei macchinari per il confezionamento prodotti

Quando si sceglie una macchina per l’imballaggio, è fondamentale seguire anche un corso per l’ottimale funzionalità del dispositivo stesso.

Un’azienda che garantisce i suoi prodotti anche nel servizio post-vendita, effettua una completa istruzione del personale sui processi da eseguire sulla macchina per confezionamento prodotti, in modo da rendere sempre autonomo ogni operatore, al di là delle eventuali manutenzioni e aggiornamenti nel tempo.

L’azienda Multicenter è specializzata da anni nel settore della vendita macchine confezionamento prodotti, che fornisce servizi di assistenza clienti svolti da personale tecnico altamente qualificato e possiede un ampio magazzino di ricambi originali per macchine confezionatrici ed etichettatrici.

Provvede anche ad una puntuale consulenza riguardo le macchine per il confezionamento e l’imballaggio, l’etichettatura e l’identificazione dei prodotti, per aziende che operano in ogni settore industriale, particolarmente nel food.

L’esperienza nella vendita macchine per il packaging, rende Multicenter una fonte di soluzioni per ogni esigenza di confezionamento prodotti, sia tramite linee industriali complesse sia tramite la fornitura di macchinari innovativi e integrabili con sistemi di automazione già operativi.

L’azienda propone anche con soluzioni di packaging eco-sostenibile e test di prova, per i clienti che desiderano visionare il funzionamento dei macchinari da imballaggio, sia presso lo stabilimento aziendale di Scandicci (Firenze) sia presso la sede del cliente.