Risparmiare e contribuire al futuro dell’ambiente si può seguendo comportamenti più responsabili a partire dall’interno delle mura domestiche. E’ qui che trascorriamo gran parte della vita ed è a casa che si può cominciare a seguire uno stile di vita ecologico e sostenibile. Ridurre gli sprechi e anche i rifiuti è un nostro compito che possiamo subito mettere in pratica, ad esempio acquistando i prodotti di uso quotidiano nei negozi alla spina, dove sono privi di packaging e di imballaggi del tutto inutili.
Come risparmiare sulle tariffe
Nelle nostre città sono sempre di più i negozi zero waste in cui fare la spesa evitando di portare a casa i contenitori usa e getta che appunto vanno ad aumentare la spazzatura prodotta. La plastica è il materiale che più viene sprecato perché molti prodotti si trovano all’interno di contenitori che una volta finiti vanno inesorabilmente a finire nella spazzatura. E allora ecco che possiamo recarci in negozio con i nostri contenitori, in vetro o in stoffa riutilizzabili. E' sufficiente lavarli e asciugarli e ricaricarli in negozio con la quantità di liquidi desiderati: si possono comprare in questo modo detersivi, bibite, vin, olio, succhi di frutta e molto altro.
Stesso discorso per i sacchetti e le borse della spesa che si possono portare da casa, evitando di acquistarne altre in negozio. Ma i prodotti alla spina non sono soltanto quelli liquidi: si possono comprare anche i cibi secchi sfusi come i cereali, la verdura, la frutta o le crocchette per gli animali. Questo sistema ha molteplici vantaggi, in primis per noi perché acquistiamo prodotti locali privi di conservanti e pesticidi e soprattutto perché risparmiamo, in quanto i prezzi sono molto inferiori a quelli dei prodotti tradizionali, visto che non dobbiamo sostenere anche il costo dell’involucro.
Gli imballaggi portano ad un aumento dei costi dei prodotti confezionati anche del 12%, particolare che nell’arco di un anno, per una famiglia, significa un risparmio considerevole, che può arrivare a ben 700 euro. Liberarsi da cartoni e contenitori è molto positivo anche per i produttori e le aziende che a loro volta risparmiano, evitando costi più elevati per lo smaltimento dei rifiuti, dei trasporti e degli imballaggi. In secondo luogo produciamo tutti molto meno rifiuti, il che va a vantaggio del pianeta.
Fare a meno dei prodotti imballati non è l'unico modo per risparmiare. Uno studio di Chetariffa rivela che le famiglie non ricorrono quasi mai a compagnie luce e gas convenienti, quando invece potrebbero ridurre notevolmente le spese in questione. Oggi si può scegliere la tariffa più adatta alle proprie necessità, in base alle proprie abitudini. Nel mercato libero dell’energia operano diversi fornitori di luce e gas, che applicano tariffe diverse: è quindi fondamentale scegliere il migliore, ricorrendo ai siti di comparazione dei prezzi.