I cuscinetti a sfera fanno parte della componentistica industriale fondamentale per moltissime tipologie di macchine che vengono impiegate in svariati settori produttivi. Non tutti, però, si sono mai soffermati ad analizzare come questi piccoli dischetti siano alla base di strumentazioni agricole, meccaniche, per la produzione di energie alternative e per la pulizia industriale e civile. Ecco perché diventa necessario montare elementi resistenti, robusti, sicuri e garantiti per durare nel tempo.
Il compito dei cuscinetti a sfera
Il compito principale dei componenti a sfera inseriti all'interno di un qualsiasi macchinario è quello di ridurre sensibilmente l'attrito che si viene inevitabilmente a creare tra due parti, albero e asse, in rotazione tra di loro. In realtà, questa è la funzione che svolgono quando vengono montati sul macchinario singolarmente, ma quando, invece, vengono applicati in serie, riescono ad assorbire e quindi a ridurre il peso delle diverse parti che si muovono.
Capito il loro ruolo centrale all'interno di una macchina industriale, appare subito evidente come sia centrale scegliere il cuscinetto a sfera che più si adatta alle esigenze specifiche costruttive e di funzionamento della stessa. Per farlo è necessario rivolgersi a un'azienda seria, affidabile, professionale e disponibile, in grado di valutare le esigenze di ogni singolo cliente e proporre le migliori alternative. Sì, perché in commercio esistono tantissimi tipi diversi di cuscinetti a sfera. ISB è diventata ben presto leader nel settore di questa componentistica industriale proprio per la sua capacità di trovare la soluzione perfetta per ogni macchina, in qualsiasi settore industriale.
I cuscinetti per le applicazioni a bassa rumorosità EMS
Sono realizzati in acciaio speciale e cromo di altissima qualità. Sono, inoltre, pre-lubrificati con specifiche sostanze lubrificanti per ridurre ulteriormente l'attrito e quindi il calore che viene generato dalla frizione tra le parti. In base allo specifico uso e macchinario su cui vengono montati, viene consigliato l'uso di una sostanza lubrificante differente. Tutte queste loro peculiarità permettono di ridurre notevolmente il livello di rumorosità durante lo sfregamento delle varie componenti del macchinario e di proteggere da qualsiasi possibile contaminazione. Il risultato finale è un elevato risparmio nelle spese di manutenzione.
I cuscinetti a sfera realizzati con polimeri
Oltre ai più classici cuscinetti a sfera realizzati in materiale metallico, ISB è leader nella produzione di quelli in polimeri. Il loro vantaggio è quello di essere estremamente resistenti anche nelle condizioni di lavoro più estreme come l'esposizione alle alte temperature e a sostanze corrosive. Pur non richiedendo l'applicazione di sostanze lubrificanti, hanno un coefficiente di attrito molto inferiore dei cuscinetti tradizionali per cui non solo sono garantiti per avere una maggiore durata nel tempo, ma non sono soggetti a surriscaldamento. Da non trascurare, poi, è anche il loro peso estremamente ridotto, anche dell'80% in meno rispetto a quelli in acciaio. Appartengono a questa particolare tipologia di componentistica sia i modelli assiali sia quelli radiali. Sono tra i cuscinetti più impiegati nelle macchine del comparto alimentare e nelle lavatrici industriali.
I cuscinetti a sfere orientabili
La ricerca tecnica ha portato ISB alla realizzazione di cuscinetti a sfere orientabili in grado di risolvere all'origine qualsiasi possibile problema di disallineamento durante il funzionamento. Per riuscire ad andare incontro ad ogni specifica necessità, queste componentistiche possono essere di tre diversi tipi: aperti, con guarnizione e con un anello interno più largo.
Si tratta, comunque, in generale di elementi particolarmente consigliati per essere applicati su macchine che operano ad altissime velocità perché sono i dispositivi in grado di ridurre maggiormente l'attrito. I loro usi sono molteplici, infatti, vengono impiegati nelle macchine agricole, nelle pompe di aspirazione, nelle attrezzature da palestra, nei motori elettrici e nelle attrezzature industriali per la pulizia. In tutti questi casi è possibile che si vengano a creare delle possibilità di disallineamento tra albero e asse o che l'albero stesso si possa flettere.
I cuscinetti a sfera non devono per nulla essere considerati come una componentistica accessoria di secondo piano all'interno delle varie macchine agricole perché, al contrario, consentono il corretto e sicuro funzionamento di tantissime attrezzature in molti settori produttivi. Riducono l'attrito, evitano dannosi surriscaldamenti, abbassano la possibile usura tra le varie parti che sfregano tra loro… Ecco perché è fondamentale scegliere quelli più adatti per ogni specifica situazione e realtà.