testmappa3

fonte

Il consorzio in Italia Costituito nell’agosto del 2007, il consorzio riuniva inizialmente nove società operanti nel settore del riciclo meccanico di materie plastiche, unite dalla volontà di fare sistema per realizzare uno strumento finalizzato a rafforzare il comparto cui appartengono.

L’obiettivo iniziale era quello di perseguire gli scopi mutualistici propri di un Consorzio, gestendo la raccolta ed il riciclo in modo più efficiente e meno costoso rispetto ai circuiti esistenti.

A queste prime aziende consorziate, si sono unite, a seguito della modifica dello Statuto del Consorzio, con la quale si allargano i confini anche a produttori e raccoglitori, altre 10 aziende dislocate su tutto il territorio italiano.

Valle d'Aosta VALLE D’AOSTA Trentino Alto Aldige TRENTINO ALTO ALDIGE Friuli Venezia Giulia FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Nuova Romano Bolzicco S.p.a.

Sardegna SARDEGNA Sicilia SICILIA

  • Il Pav S.p.a.

Calabria CALABRIA Veneto VENETO

  • Centro Riciclo Vedelago S.r.l.
  • Rigeneralplast S.p.A.
  • Aliplast S.p.A.

Lombardia LOMBARDIA

  • RPX Ambiente S.p.a.
  • Plastic Leffe Mosconi S.r.l.
  • Minini Imballaggi S.r.l.
  • Nuova Gandiplast S.r.l.
  • Mecoplast S.p.a.
  • Poliplast S.p.a

Basilicata BASILICATA Campania CAMPANIA Puglia PUGLIA Lazio LAZIO

  • Loas Italia S.r.l.

Molise MOLISE Abruzzo ABRUZZO Marche MARCHE Umbria UMBRIA

  • Terenzi S.r.l.

Toscana TOSCANA

  • Ciardella S.p.a.

Romagna ROMAGNA

  • Cerplast S.r.l.

Piemonte PIEMONTE

  • RG Polietilene S.n.c.
  • Plastipol S.r.l.
  • Fabiplast S.n.c.

Liguria LIGURIA

Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: Notizie dal Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia
Altre informazioni inerenti testmappa3: , , http://www.consorziocarpi.com/feed/rss, Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia – Pagine Recenti,