Il Sistema PARI (Piano per la gestione Autonoma dei Rifiuti di Imballaggio) è un sistema di gestione autonoma dei “propri” rifiuti di imballaggio, previsto dall’articolo 221 del Testo Unico Ambientale (vedi sezione sulla Normativa Italiana sulla base di quanto dettato dalla Comunità Europea (vedi sezione sulla Comunità Europea). È stato attuato da Aliplast, nella sua qualità di produttore di imballaggi in LDPE (film in polietilene a bassa densità), ed è basato sulla capacità dell’azienda, che è anche specializzata nella raccolta e riciclo dei rifiuti di imballaggi flessibili in LDPE, riesca a recuperare una percentuale del proprio immesso a consumo (da intendersi imballaggi in film PE – sacchi, bobine, etc.) sul territorio nazionale,tale da permettere il raggiungimento degli obiettivi di legge.
L’istanza di riconoscimento del Sistema PARI è stata presentata all’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti nel maggio 2008, ed è stata accolta positivamente il 20 novembre 2008. Dopo l’approvazione formale, Aliplast ha dato il via alla sperimentazione ufficiale, in data 1 marzo 2009, durante la quale il sistema è stato monitorato ed oggetto di controlli da parte dell’ONR e di ARPA Veneto, concludendo la seconda fase con l’attestazione dell’effettivo funzionamento del Sistema, deliberata dall’Osservatorio in data 30 giugno 2009. A seguito dell’intervenuto riconoscimento, l’ONR ha dato comunicazione dello stesso ad Aliplast e CONAI, concludendo l’iter di approvazione.
Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: Notizie dal Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia
Altre informazioni inerenti Il Sistema P.A.R.I.: , , http://www.consorziocarpi.com/feed/rss, Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia – Pagine Recenti,