IL 50% DEI RIFIUTI FINISCE IN DISCARICA

IL 50% DEI RIFIUTI FINISCE IN DISCARICA

fonte

Si potrebbero creare migliaia di nuovi posti di lavoro, in Italia, se invece di buttare i nostri rifiuti in discarica attivassimo le pratiche di selezione e riciclo previste dalla normativa europea sulla raccolta differenziata.
Entro quest’anno dovremmo riciclare il 65% dei rifiuti, ma in Italia mediamente il 50% dei rifiuti finisce ancora in discarica. La notizia giunge dall’ISWA, International Solid Waste Association, evento tenutosi a Firenze dal 17 al 19 settembre 2012 e a cui hanno partecipato i principali esperti del settore della gestione dei rifiuti a livello mondiale.
La Commissione Europea avvisa che per smaltire 10.000 tonnellate di rifiuti in discarica sia sufficiente una persona, mentre se ne potrebbero far lavorare 10 se quegli stessi rifiuti prendessero la strada del riciclaggio.
Con una buona politica del trattamento dei rifiuti si potrebbe creare occupazione nel Sud Italia, area fortemente colpita dalla crisi finanziaria del mondo occidentale. In Sicilia, Molise e Basilicata la percentuale di rifiuti smaltiti in discarica arriva all’80% di cui la quasi totalità pre-trattati in Molise mentre il contrario avviene in Sicilia.
Tra le regioni che stanno procedendo più velocemente nella riduzione del conferimento in discarica ci sono l’Emilia Romagna con un ottimo -15% ottenuto con un mix di raccolta differenziata, trattamento meccanico biologico e incenerimento e la Puglia con un bel -9% merito del trattamento meccanico biologico.
 
Fonte:
 
– ISWA
– http://www.greenstyle.it/rifiuti-il-50-finisce-in-discarica-un-danno-anche-per-loccupazione-11677.html#ixzz2An3dlR8U

Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte: http://www.blogger.com/profile/13928396397528489761
Argomenti trattati: Notizie dal Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia
Altre informazioni inerenti IL 50% DEI RIFIUTI FINISCE IN DISCARICA: http://www.blogger.com/profile/13928396397528489761, carpiblog, http://limballaggiosecondocarpi.blogspot.com/feeds/posts/default, L’imballaggio di plastica secondo CARPI,