Consumo di plastica: un enorme danno ambientale

Il consumo di plastica è in aumento e, di conseguenza, questo materiale è diventato davvero insostenibile per l’ambiente. Ormai, le autorità pubbliche mondiali, insieme ai produttori di materie plastiche, al settore della gestione dei rifiuti e ai rivenditori, stanno esaminando quali opzioni per il riciclaggio e lo smaltimento sono ecologicamente ed economicamente valide. Il riciclaggio dei rifiuti di plastica deve riuscire a fornire un valore aggiunto ecologico ed essere finanziariamente sostenibile. La plastica non appartiene all'ambiente! 

Ogni anno nel mondo vengono prodotte oltre 395 milioni di tonnellate di plastica, corrispondenti a 53 chili pro capite (anno di riferimento 2016). Un dato impressionante è che, soltanto nel 2016, la plastica ha immesso nell’ambiente 2 miliardi di anidride carbonica. Naturalmente, esistono Paesi virtuosi e Paesi che devono ancora lavorare molto nell’ambito del riciclo. Infatti, quelli più virtuosi, riescono a chiudere il ciclo sui cicli di vita dei materiali offrendo ancora un potenziale di ottimizzazione nel riciclaggio della plastica. Sono Paesi che riescono trattare i rifiuti di plastica riciclandoli o incenerendoli in modo compatibile con l'ambiente.

Valutazione ecologica del consumo di plastica

A causa della loro capacità di trasformazione e utilizzo più variegato, le materie plastiche sono utilizzate in un'ampia varietà di prodotti (abbigliamento, imballaggi, veicoli e tanto altro). Da un lato, le materie plastiche si trovano in moltissimi tipi di prodotti finali che durano davvero molti anni (ad esempio materiali da costruzione, produzione automobilistica). Dall'altro, vengono utilizzati per prodotti di breve durata che vengono smaltiti immediatamente dopo un singolo utilizzo (vedi gli imballaggi da asporto o posate di plastica).

Nella fabbricazione dei prodotti si pone spesso la domanda se si debbano utilizzare materie plastiche o materiali alternativi. La decisione deve assolutamente essere basata su valutazioni del ciclo di vita della plastica, che deve tener conto dell'impatto ambientale di un prodotto durante l'intero ciclo di vita. Contrariamente alla percezione popolare, la plastica è spesso un materiale prezioso ed efficiente dal punto di vista del ciclo vitale. Ad esempio, le buste di plastica per giornali e riviste tendono ad avere un impatto minore sull'ambiente rispetto a quelle di carta.

Dunque, un aiuto importante deve arrivare dalla promozione di una economia circolare. Questo può servire a migliorare la chiusura del ciclo sui cicli di vita del prodotto. Inoltre, è importante affrontare i problemi di smaltimento quando un prodotto viene fabbricato. Design for Recycling ed Eco-design sono solo due termini chiave qui. La prevenzione dei rifiuti è un altro argomento importante, perché i rifiuti più rispettosi dell'ambiente non si presentano mai.

Conclusione

Se vogliamo dare una mano al nostro pianeta, la soluzione è garantire un’azione di smaltimento possente ed ecocompatibile dei rifiuti domestici. La raccolta differenziata dei rifiuti è la strada per rendere il nostro ambiente più pulito e, certamente, più sostenibile.

https://www.sandeisrl.it/